©2009 All Rights Reserved.
Enrico Francia nasce nel 1966 a Roma, ove vive e lavora. Si è laureato in Filosofia nel 1992. Ha iniziato l’attività espositiva nel 1996. Fra le principali mostre si segnalano:
mostra personale Sala Comunale, 1998, Segni (RM);
“La Collettiva”, Studio Opera d’Arte, 1999, Roma;
“Grammatica”, Biblioteca Comunale Ostiense, 1999, Roma;
esegue un’opera murale per la Collezione Permanente del Museo d’Arte Contemporanea Paolo Pini di Milano.
Partecipa alla I e III Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, 1999, 2001, Rocca di Cave (RM).
Mostra collettiva, Spazio Bigli, 2000, Milano;
“Mediterraneo”, Galleria de’ Serpenti, 2000, Roma.
“OUTLOOK2001” a cura della Libera Ass. Artistica Manidopera, Logge Bufalini, Città di Castello (PG), l’Isola del Cinema, VII edizione, Roma;
ex Mattatoio, collettiva, 2001, Roma.
“La mia idea di Campagna romana e laziale”, Castello Baronale, Fondi (LT), 2002.
Mostra personale “Enigmi dinanzi al Cristo”, Basilica di S. Maria in Montesanto, Roma, 2002, testo di Carlo Chenis.
Partecipa alla IV Biennale Contemporary Art, Malta 2002: il suo disegno “Deposizione” è nel Museo della Cattedrale di Medina, Malta.
Si concentra ancora sui temi dell’arte sacra partecipando alle mostre:
“La Comunione dei Santi”, Roma, Viterbo e “Il cammino della Croce”, 2002, 2003.
Il suo dipinto “Giovanna d’Arco” figura nella Pinacoteca Museo Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea di Serrapetrona (MC).
Mostra personale di vedute e paesaggi presso “Antic’… Arte”, Roma, 2003.
Partecipa alla mostra “Galleria dei Ritratti”, Palazzo della Cancelleria, Roma, 2004, Allumiere, 2004, in occasione del Convegno su Papa Pio II Piccolomini, Galleria Angelica, Roma, 2007.
Viene intervistato nel 2003 da A. Voto per la Radio Vaticana sul tema della musicalità nella pittura.
Esegue nel 2005 un’imponente pala d’Altare per la Chiesa della SS. Trinità di Torrice (FR).
Espone presso la Galleria antiquaria “Pegaso” di Roma nel 2006.
Mostra personale “Immaginari Visivi”, sull’ immagine femminile, presso lo Spazio Anticoli Gazebo, Roma, 2007.
Esegue negli anni numerosi ritratti, nudi, nature morte e paesaggi, nonché figure allegoriche e surreali tratte dall’ interesse per la storia, il mito e temi cari alla Psicoanalisi.
Fra le varie pubblicazioni, cataloghi e riviste specializzate si segnalano suoi lavori in voll. : LX, LXIII, LXIV, LXV della “Strenna dei Romanisti”.
Mostra personale "L'energia della vita e dell'amore" Palazzo Venturi, 2010, Campagnano di Roma (RM);
Collettiva "Venite Adoremus" dedicata a Carlo Chenis, Basilica S.M. in Montesanto, 2011, Roma (RM);